verdi del trentino
  Marco Boato - attività politica e istituzionale
   

articoli dalla stampa
2016 - 2023

articoli dalla stampa
2011 - 2015

articoli dalla stampa
2006 - 2010

articoli dalla stampa
2000 - 2005

atti parlamentari
2006 - 2008

atti parlamentari
2000 - 2005

torna a precedente  

 HOMEPAGE

  I VERDI
  DEL TRENTINO

  
  CHI SIAMO

  STATUTO

  REGISTRO CONTRIBUTI

  ORGANI E CARICHE

  ASSEMBLEE
  CONFERENZE STAMPA
  RIUNIONI


 ELETTI VERDI

  PROVINCIA DI TRENTO

  COMUNITÀ DI VALLE

  COMUNE DI TRENTO

  ALTRI COMUNI


 ELEZIONI

  STORICO DAL 2001


 ARCHIVIO

  ARTICOLI

  DOSSIER

  CONVEGNI

  INIZIATIVE VERDI

  PROPOSTE VERDI

  BIBLIOTECA

  GALLERIA FOTO

  

 

Trento, 3 giugno 2007
INTERMINABILE NOVECENTO
di Marco Boato
pubblicato su il Corriere del Trentino di domenica, 3 giugno 2007

Ha fatto bene Simone Casalini ad aprire una riflessione così vasta e multi-dimensionale (oltre che inter-disciplinare) sulle pagine del “Corriere del Trentino”, affrontando le questioni più salienti del Novecento da diversi punti di vista scientifici e culturali e anche con una radicale differenza di approcci politici.

Ci sarebbe materia in abbondanza per discutere a lungo, uscendo da schemi predefiniti e anche da ruoli personali precostituiti, intrecciando i percorsi culturali, le scansioni storiografiche, le esperienze generazionali, mettendo in rapporto anche la realtà locale con la dimensione globale.

Ma poiché, ovviamente, lo spazio disponibile è quello di una riflessione giornalistica, lo farò in modo necessariamente schematico e “per punti”.

1.
La biografia personale e la storia. Essendo nato a metà del 1944, sento sempre un moto d'angoscia pensando che, mentre venivo alla luce, la mia Venezia (come Trento, del resto) era occupata dai nazisti tedeschi e dai fascisti italiani, la piccola casa dei miei genitori era utilizzata per riunioni clandestine di “Giustizia e libertà” (Partito d'Azione), nel minuscolo magazzino domestico (a pochi metri da Piazza S. Marco) era nascosto un partigiano... Scoprii nei primissimi anni della mia infanzia e adolescenza cos'erano stati i campi di sterminio, Auschwitz e non solo, e tutti gli altri orrori della seconda guerra mondiale, culminata con le bombe atomiche a Hiroshima e Nagasaki.

Ma da un vecchio zio, che ne aveva preso parte con gli alpini, sentii anche i racconti della prima guerra mondiale, di cui avrei poi trovato innumerevoli vestigia in Trentino (e non solo). La mia vicenda personale (come quella di tanti altri della mia generazione, o anche più anziani) attraversa dunque tutta la seconda metà del Novecento: dalla seconda guerra mondiale alla guerra fredda, dalla Chiesa “assediata” di Pio XII alla Chiesa dialogante e misericordiosa di Giovanni XXIII e del Concilio ecumenico Vaticano II, dal genocidio degli ebrei (ma anche dai gulag sovietici) al genocidio in Ruanda e alla tragedia bosniaca, dalla liberatoria caduta del muro di Berlino del 1989 alla implosione di nuovi conflitti e di nuovi genocidi, dalla crisi delle ideologie politiche tradizionali alla irruzione della questione ecologica e dei “limiti dello sviluppo”, dall'inizio degli anni '70 fino al dramma ormai evidente a tutti dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale del pianeta, sul quale incombono immense catastrofi ambientali.

2.
“Secolo breve” o secolo lunghissimo? Conosco la fortuna storiografica del “Secolo breve” di Hobsbawm, ma mi viene, all'opposto, di pensare che davvero il Novecento sia stato un secolo lungo, lunghissimo, interminabile, che si è dipanato – più di qualunque altro periodo storico – teatro di innumerevoli eventi concatenati e intrecciati tra di loro.

Pensiamo alle guerre mondiali, ai genocidi (a cominciare da quello più dimenticato, quello armeno, cui si ispirò Hitler stesso per lo sterminio ebraico), ai regimi totalitari (fascisti e comunisti), alla bomba atomica, al colonialismo e all'imperialismo, alla guerra fredda. Ma pensiamo anche alla vittoria anti-nazista e anti-fascista, alla progressiva caduta dei regimi totalitari, alla immensa de-colonizzazione fino alla caduta dell'apartheid in Sudafrica (continente tuttora teatro di immani tragedie e ingiustizie ed emblematico del divario nord-sud del pianeta). 

E pensiamo inoltre ai grandi movimenti collettivi degli anni '60 e '70, da quelli studenteschi e operai fino al grande movimento di liberazione della donna, che ha lasciato segni profondi nel tessuto connettivo delle società contemporanee. Pensiamo alla inesauribile vicenda della Chiesa cattolica, passata dalla crociata antimodernista dell'inizio del '900 fino alla straordinaria apertura e al grande rinnovamento del pontificato di Giovanni XXIII e del Concilio ecumenico Vaticano II (rispetto a cui ha fatto bene Andrea Zanotti a ricordare il ruolo del vescovo Gottardi a Trento).

3.
Democrazia politica, movimenti collettivi e globalizzazione. Immense sono le contraddizioni del mondo contemporaneo – sul piano economico, sociale, ambientale e politico -, ma dobbiamo analizzarle, per quanto riguarda il Novecento, a partire da quali erano i livelli della democrazia politica all'inizio del secolo, attraverso la terribile esperienza dei regimi totalitari, fino alla costruzione dell'Europa economica e politica a partire dagli anni '50. 

Una prima metà del secolo di guerra, devastazione, dittature e morte; una seconda metà del secolo in cui si è diffusa e faticosamente allargata la democrazia politica, in cui hanno assunto centralità crescente i diritti civili e umani, e in cui hanno avuto un ruolo importante i movimenti collettivi: degli studenti, degli operai, delle donne, per la pace, per l'ambiente. Non c'è dubbio che il '68 (fenomeno italiano, europeo e per molti aspetti anche mondiale) abbia segnato una svolta epocale, mentre il '77 è stato una vicenda esclusivamente italiana. 

Ma anche l'esperienza di quel grande movimento collettivo va analizzata e interpretata (a differenza di Toni Negri) tanto rispetto alla società e alle sue trasformazioni, quanto rispetto alle istituzioni. Basti pensare, per quanto riguarda l'Italia, a ciò che è avvenuto negli anni seguenti sotto la spinta di quell'importante processo di modernizzazione: statuto dei diritti dei lavoratori, divorzio, voto ai diciottenni, riconoscimento dell'obiezione di coscienza, referendum, nuovo diritto di famiglia, uscita dell'aborto dalla clandestinità, nuovi processi democratici nella Polizia e nelle forze armate, riforma penitenziaria, chiusura degli ospedali psichiatrici, per citare solo gli aspetti più importanti di questa “onda lunga” del '68, che è durata un intero decennio. 

E' stato, purtroppo, anche il decennio della strategia della tensione e delle stragi, del terrorismo di destra e di sinistra, delle manovre eversive anche all'interno degli apparati dello Stato. Ma, alla fine, è prevalsa la democrazia politica, sono prevalsi i movimenti collettivi nonviolenti, ed è stata sconfitta la logica del terrore e della morte, con le ideologie che l'hanno accompagnata.

4.
Trento, Italia, Europa. L'analisi di Toni Negri mi è parsa (oggi come allora, del resto) radicalmente sbagliata e miope sia rispetto a ciò che ha rappresentato Trento nel fenomeno italiano ed europeo del '68, sia rispetto alle esperienze di Venezia e Padova (che ho conosciuto molto bene, anche direttamente). 

Il movimento di Trento seppe rapportarsi alle elaborazioni culturali più aperte e avanzate sia a livello europeo, sia in rapporto agli USA, e seppe anche essere attento ai primi processi di liberazione nell'Est europeo, allora ancora sotto la “sovranità limitata” sovietica (così fece anche Rudi Dutschke in Germania, prima dell'attentato che subì a Berlino). E il movimento di Trento ebbe anche un rapporto più diretto col movimento operaio, che in altre realtà fu assai più difficile e contestato. Non è un caso che Trento non ha mai conosciuto il fenomeno del terrorismo (le Brigate Rosse nacquero a Milano e non raggiunsero mai Trento), mentre purtroppo tanto Venezia quanto Padova sono state insanguinate sia dal terrorismo, sia dalla violenza politica di Autonomia operaia (erede di Potere Operaio).

Ma non si può comunque ridurre l'analisi del Novecento e della sua complessità al solo fenomeno del '68, che pure ne rappresentò sicuramente un punto di svolta. Attraverso le voci di Gian Enrico Rusconi (che a Trento ha insegnato e che a Trento ancora opera in rapporto con la Germania), di Sergio Fabbrini (che a Trento insegna in una dimensione internazionale, di cui è autorevole studioso, soprattutto per gli USA), di Franco Rella (che insegna a Venezia, ma è radicato a Rovereto) e di Andrea Zanotti (che insegna a Bologna, ma a Trento presiede l'ex-ITC, ora Fondazione Kessler), bene hanno fatto Simone Casalini e il “Corriere del Trentino” a mettere in luce i molteplici aspetti del Novecento, nella sua dimensione italiana e internazionale, ma anche in rapporto alla peculiarità trentina. 

A mio parere, anche rispetto al Trentino, il Novecento non è stato affatto un “secolo breve”, ma un secolo lunghissimo che, concluso da meno di un decennio, ha dipanato la sua trama in un modo straordinariamente ricco e anche drammatico e tragico. Proviamo appena ad immaginarci cos'era il Trentino (ma anche il Tirolo di cui faceva parte, essendo esso il Südtirol di allora) all'inizio del Novecento nell'ambito dell'Impero asburgico e cosa è diventato attraverso la prima guerra mondiale, il fascismo, la seconda guerra mondiale e poi la lunga (e contrastata) stagione dell'Autonomia, fino ai giorni nostri. Immersi come troppo spesso siamo nella quotidianità localistica, cerchiamo invece qualche volta di alzare gli occhi verso la dimensione storica e la incredibile complessità delle sue vicende. Dall'essere nel cuore delle guerre mondiali e del totalitarismo all'essere diventati una pur piccola terra nel cuore dell'Unione europea (fatta di 27 Stati e ancora in fase di allargamento). Una pur piccola terra che ha saputo essere teatro di vicende straordinarie: l'Autonomia, il rinnovamento conciliare, il '68 e i movimenti collettivi, lo sviluppo socio-economico e la conquista di un ruolo importante sul piano scientifico e culturale (dall'Università all'ITC e al MART). 

Una prima metà del Novecento terribile e tragica, una seconda metà difficile e faticosa, ma all'insegna della democrazia politica e della maturazione culturale. E' la storia del Trentino, ma anche dell'intera Europa nel Novecento. Oggi, alle sfide di sempre (nelle istituzioni e nella società), si è aggiunta (ma già dai primi anni '70, con l'emergere della consapevolezza dei “limiti dello sviluppo”) la gravissima sfida dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale (con la scomparsa dei nostri ghiacciai e con tutto il resto che ne consegue). Anche questa è una emergenza (forse la più difficile di tutte) che pone il Trentino in una dimensione europea e ormai anche planetaria. Concluso il Novecento, è questa la sfida del futuro.

Marco Boato

 

  Marco Boato

MARCO BOATO

BIOGRAFIA


  
© 2000 - 2023
EUROPA VERDE    
VERDI DEL TRENTINO

webdesigner:

m.gabriella pangrazzi
 
 

torna su